Logistica ospedaliera integrata con FH
10/04/2025

La situazione attuale
La logistica ospedaliera presenta numerose sfide. L’arrivo delle merci (farmaci, presidi ospedalieri, materiali vari) avviene solitamente in un’area centrale, dove i metodi di stoccaggio possono essere molto diversi tra loro. Spesso, scatole e imballaggi vengono temporaneamente poggiati a terra o sugli scaffali, per poi essere aperti e suddivisi. Da qui, i materiali prendono percorsi differenti: possono essere stoccati in vaschette, ripartiti tra i reparti o trasportati con vari strumenti, come colonne logistiche, roll container e carrelli di servizio.
Anche all’interno dei reparti, la gestione delle scorte è altrettanto eterogenea, con aree di stoccaggio diversificate e modalità operative che variano da reparto a reparto. Se da un lato questa flessibilità consente a ciascuna unità di organizzarsi secondo le proprie necessità, dall’altro porta a inefficienze: stock non sempre monitorati, ordini gestiti in modo approssimativo, materiali che scadono inutilizzati e persino appropriazioni indebite.
La soluzione: un sistema logistico integrato
Per rendere efficiente la logistica ospedaliera, è essenziale un’integrazione tra gestione fisica e digitale. Questo significa combinare un software avanzato con un sistema di stoccaggio e movimentazione ben progettato, capace di garantire ordine, accessibilità e riduzione degli sprechi. I due pilastri fondamentali sono:
- Un sistema informatizzato che parte dalla cartella clinica del paziente e si estende fino alla gestione degli ordini, dalla farmacia ospedaliera ai fornitori.
- Un’armonizzazione degli strumenti logistici, per garantire la compatibilità tra tutti i componenti della catena di distribuzione.
Un sistema logistico realmente integrato assicura che scaffali, vaschette e contenitori siano compatibili con i mezzi di trasporto interni, che a loro volta si adattino agli armadi e alle colonne logistiche dei reparti, fino alla distribuzione diretta al punto di consumo (bordo letto del paziente, ambulatorio, sala operatoria, ecc.).
I vantaggi di un sistema integrato
L’armonizzazione e la standardizzazione dei contenitori utilizzati in ospedale apportano numerosi benefici. Grazie a un unico sistema modulare, i materiali possono essere facilmente trasferiti tra scaffali, carrelli e armadi senza necessità di riorganizzazione manuale, garantendo un vantaggio competitivo e migliorando l’efficienza logistica.

La proposta di FH: EXPER-mod
L’elemento chiave della soluzione FH è l’adozione di EXPER-mod, un sistema di cassetti/contenitori standard (disponibili nelle larghezze 410 e 610 mm e in tre altezze), già utilizzati nei carrelli PRESTO, PRECISO e nelle colonne TRS, perfettamente integrabili con le scaffalature MOSYS-ISO.
EXPER-mod è progettato per essere trasportato e trasferito con facilità tra diverse unità logistiche e può essere dotato di:
- QR code e etichette RFID, per un monitoraggio automatizzato;
- Indicatori visivi a semaforo (rosso-verde), per semplificare la gestione degli stock.
EXPER-mod è anche adatto a svariate metodologie di gestione dei magazzini, come FIFO (First-In, First-Out), Kanban, e sistemi di controllo tramite gate RFID o scansione QR.

Costi e ROI: un investimento che si ripaga in tempi record
Consideriamo un ospedale di medie dimensioni, con 200 posti letto suddivisi in 5 reparti. Studi di settore (fonte: quotidianosanita.it) stimano che gli sprechi e le inefficienze possano costare fino a 8.000€ per posto letto all’anno, per un totale di 1,6 milioni di euro.
Con l’implementazione del sistema logistico EXPER-mod, si possono ottenere risparmi significativi:
- Investimento iniziale stimato: 120.000€
- Riduzione delle scorte del 30% → risparmio annuo di 480.000€
- Ottimizzazione della gestione e riduzione del tempo di reperimento dei materiali del 50% → risparmio annuo di 300.000€
Risultato: il ritorno sull’investimento (ROI) è straordinario, con un recupero dell’investimento in soli due mesi.
Grazie alla soluzione di FH, la logistica ospedaliera diventa più efficiente, riducendo gli sprechi, migliorando la tracciabilità e ottimizzando le risorse. Un piccolo cambiamento che fa una grande differenza!
Contattaci o scrivici per una chiacchierata con un esperto nella materia.