Cosa sta montando il nostro collega? E’ una colonna logistica e di trasporto PRECISO TRS.
E questo è il link rapido per accedere a quella gamma.
Il Design DFD
15/02/2023

DFD = Designed-For-Disassembly
La traduzione letterale di DFD sarebbe “disegnato per lo smontaggio”.
Si tratta di progettare un oggetto tenendo conto sia della sua produzione che della sua “fine vita”. Il DFD si riferisce al riutilizzo, alla riparazione e al riciclaggio col minor costo energetico, la minore spesa e il minor impatto ambientale possibili. Anche prima che questi diventassero grandi temi, come ai giorni nostri, FH aveva già un occhio di riguardo per la creazione di carrelli ospedalieri (e non solo) che potessero essere riparati.
Alcuni dei nostri carrelli di reparto ancora in circolazione sono stati consegnati più di 20 anni fa e sono ancora manutenuti dall’ufficio tecnico dell’ospedale o dai nostri tecnici. Possiamo affermare con orgoglio che riutilizzo, riparazione e riciclo sono 3 parole profondamente radicate nel nostro DNA.
Un breve cenno sui materiali… L’alluminio viene utilizzato per le strutture dei nostri carrelli. È leggero e robusto, ma anche riciclabile al 100%.
La stessa riciclabilità vale per l’acciaio (anche inox). Nel mondo delle materie plastiche invece, l’ABS è conosciuto per le sue eccellenti caratteristiche funzionali, ed è anche molto facile da riciclare.
Permetteteci un’ultima affermazione: creare un carrello che sia revisionabile, riparabile e persino aggiornabile non è un compito da poco. Significa che il carrello stesso deve essere progettato, ingegnerizzato e costruito in un certo modo; significa usare quel materiale e non quell’altro; significa anche scegliere i metodi e gli strumenti di costruzione; significa, in sostanza, che c’è molto da pensare e che bisogna fare scelte oculate.
Dal punto di vista del produttore è più complicato e costoso, ma ci sono vantaggi per tutti!