Se non vuoi leggere tutto l’articolo
L’acciaio inox: perchè così speciale?
18/03/2022

Innanzitutto è inossidabile…
…quindi non si ossida, non arrugginisce. Il nome inglese è interessante: “stainless steel”, acciaio senza macchia.
L’acciaio inox deve questa caratteristica alla presenza di cromo (minimo del 10,5%). Quando l’inox è esposto all’ossigeno dell’aria o dell’acqua la sua superficie si ricopre di uno strato, in gergo tecnico è detto “film passivante”, di ossido di cromo. Questo strato protegge l’oggetto di acciaio inox da moltissime sostanze aggressive, e si riforma se danneggiato.
L’acciaio inox è resistente ai più comuni prodotti igienizzanti presenti sul mercato e utilizzati in ambito sanitario. Ciò significa poter agire con determinazione contro virus e batteri, e vuol dire anche poter ripetere più volte al giorno le operazioni di pulizia, senza rischiare di danneggiare le superfici.

Poi non bisogna dimenticare la sua bassa porosità: un materiale poroso si sporca di più! E dove c’è lo sporco virus e batteri si annidano con molta più facilità.
Quindi: l’acciaio inox è il materiale perfetto per l’impiego in sanità, in particolare nella sala operatoria. Ma bisogna tenere a mente che non è super resistente in quanto tale. Bisogna evitare di maltrattarlo: l’acciaio inox va mantenuto resistente e “in forma” trattandolo con le cure dovute!
- Pulire accuratamente le superfici di acciaio inox con uno strofinaccio umido, MAI CON LE PAGLIETTE ABRASIVE IN METALLO, acqua e sapone e comuni detersivi non abrasivi o clorati;
- strofinare sempre nel senso della satinatura;
- sciacquare bene usando solo acqua ed asciugare accuratamente dopo la pulizia e la disinfezione